

ore 17:00
Chiesa di San Sisto in Cortevecchia
ore 19:00
Villa e Parco di Corliano


Piazza Francesco Buonamici, 1 - Pisa
Via Statale Abetone, 50 - S. Giuliano Terme, Pisa
La chiesa di San Sisto è la più antica di Pisa, detta in Cortevecchia perché situata nel luogo dove sorgeva nel medioevo il centro politico della città e la Corte dei conti, in precedenza gastaldi longobardi (ufficiali regi).
La Chiesa fu fondata dopo la vittoriosa impresa del 1087 contro i Saraceni di Al Mahdiya in Tunisia ed è dedicata all’antico patrono medievale della città, San Sisto, in onore del quale il 6 agosto si festeggiavano le vittorie militari della Repubblica Marinara di Pisa, spesso avvenute in questa data.
Un giorno fortunato per i Pisani, se si pensa alla vittoria contro i Saraceni (1003), al Sacco di Palermo (1064), allo schiaffo a Genova davanti a Portovenere (1119) e al Sacco di Amalfi (1137).
Il 6 agosto 1284 però, Pisa perse 12.000 uomini nella battaglia della Meloria: da allora San Sisto non fu più festeggiato ed è diventato patrono San Ranieri, celebrato ancora oggi il 17 giugno con la splendida “Luminara” sui lungarni.
La Villa di Corliano è riconosciuta come una delle più prestigiose ville rinascimentali della Toscana.
E’ una dimora storica del XV secolo decorata esternamente con graffiti cinquecenteschi tipici del manierismo fiorentino e conserva al suo interno importanti affreschi di Andrea Boscoli (1592) e di Giovan Battista Tempesti (1750).
La Villa fa parte di un più ampio complesso monumentale composto dalla cappella gentilizia, dalla fattoria (realizzata dall’architetto Ignazio Pellegrini nel 1755), dal frantoio, dalle scuderie, dal kaffeehaus, dal borgo e da un Parco di circa 5 ettari che conta alcune piante secolari, racchiuse entro la cinta muraria.
La Villa fu acquistata dagli antenati di Maria Teresa nel 1536 con un atto di compravendita siglato a Palermo tra i della Seta Bocca Gaetani e gli Spini di Firenze che l'avevano costruita nel 1448 sui ruderi del castello dei Pagano e della domus della gens Venuleia del 92 d.C.